Amici! Come tutti gli anni vi proponiamo alcune delle eccellenze Made in Italy !
Parliamo di vino e di Stajnbech, un’azienda vitivinicola a conduzione familiare situata a Pramaggiore (VE), tra Venezia e Trieste, nel cuore di una terra dal ricco passato, anticamente chiamata il Vigneto della Serenissima.
Ne abbiamo già parlato in Radio e Rebecca Valent ci ha spiegato meglio il passaggio alla seconda generazione della cantina, e della quarta di produttori in azienda. Lei cresciuta tra vigneti e cantina, dove inconfondibili profumi sono parte stessa del suo DNA, base di partenza del suo percorso. Una strada fin dall’inizio segnata da una forte passione per la terra d’origine ed i suoi frutti, ma anche per la sua storia e la sua cultura, uniti ad anni di studio e formazione, con un’esperienza in California come assistente enologo.
Rebecca infatti crede molto anche nel territorio e nell’importanza della sua valorizzazione, anche attraverso l’enoturismo. “Siamo collegati a mete turistiche importanti, il litorale e Venezia ma anche le Dolomiti non sono lontane da qui. Vorrei sempre trasmettere a chi viene in visita in cantina, tutto l’amore e la passione che ogni giorno mettiamo in ogni fase della nostra produzione, dal vigneto alla bottiglia, raccontando un territorio, la sua storia e il suo valore culturale che è poi quello che si ritrova nei nostri vini, passando anche il messaggio che il consumatore di vini italiani è da sempre il più tutelato”.
Il profilo dei consumatori del futuro è quello di persone sempre più informate, che berranno meno ma punteranno molto di più alla qualità e non solo dal punto di vista prettamente organolettico, ma con occhio attento anche all’etica ambientale, alla sostenibilità e al sociale. Ricordiamo infatti che Rebecca è riuscita, nonostante la sua giovane età, a creare un proprio vino, l’Enologa. Un blend ottenuto da uve Tocai Friulano (60%) e Chardonnay (40%), proveniente dai terreni del Lison Classico DOCG, che porta con sé un messaggio forte di affermazione identitaria e di equità trasversale a processi e generazioni.
Il 2024 è caraterizzato da una vendemmia all’insegna di una natura da interpretare e dai tempi anticipati, con maturazione precoce, ritmi di raccolta veloci e una densa concentrazione di profumi e struttura.
In particolare il150 Lison Classico D.O.C.G. un Tocai friulano13,00% vol. dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo intenso con note fruttate e floreali (glicine, tiglio, acacia) dal sapore morbido, persistente, elegante, con caratteristico retrogusto di mandorla.
Con una vinificazione a pigiatura soffice con criomacerazione per otto ore in pressa, decantazione a freddo e vinificazione in bianco con temperature controllate. Decantazione a freddo. 8 mesi sui suoi lieviti con frequenti battonage. Un ottimo vino di qualità con un prezzo giusto e dal grande impatto estetico, il nome deriva dal compleanno della Repubblica Italiana, i 150 anni nel 2011, quando è stato conferito il marchio DOCG…
Più MADE IN ITALY di così…!! Sotto tutte le info per acquistare o anche per prenotare una visita ai loro vigneti…
Bevi sempre responsabilmente e non guidare se hai bevuto troppo!!
Buone feste!
Via Belfiore, 109 – 30020 Belfiore di Pramaggiore (Venezia)
Per info su ordini, scontistiche, spedizioni: 800684850
Per info sulla cantina (degustazioni, orari di apertura, consigli): +39 0421 799929 shop@borgostajnbechshop.it
https://www.borgostajnbechshop.it/it/